
Tullio Carere-Comes
La scoperta della logosfera
Lubrina Bramani Editore, 2022
I testi dei Seminari di cura di sé
di Tullio Carere-Comes
LA CURA DI SE' NELLA RELAZIONE D'AIUTO
Volume 1
"Il Verdetto di Dodo" allude, scherzosamente ma non troppo, al fatto che tutte le psicoterapie funzionano pressappoco allo stesso modo, perché i fattori efficaci sono soprattutto quelli comuni a tutte le relazioni di aiuto, e indipendenti dalla teoria e dalla tecnica del terapeuta. Questi fattori si attivano spontaneamente in tutte le relazioni di aiuto, come risposta ai bisogni fondamentali di crescita e potenziamento delle risorse del sé o della persona.
IL CAMMINO DEL RISVEGLIO
Volume 2
Lo stretto legame della psicoanalisi con la filosofia e l’arte rimarca la distanza dalla medicina e dalla psicologia (intesa come scienza empirica della psiche), e quindi dalla tendenza alla medicalizzazione e psicologizzazione che oggi avanza impetuosamente. La psicoanalisi laica è certamente terapeutica, ma non nel senso della psicoterapia che la legge italiana riserva a medici e psicologi. Essa non ha nulla o quasi nulla a che vedere con ciò di cui si occupano le scienze mediche e psicologiche.
Questo terzo volume raccoglie i seminari tenuti presso la Scuola di cura di sé nel 2012. Già nei primi due volumi avevo segnalato la tendenza del campo della cura a dividersi in due settori abbastanza nettamente distinti, nonostante la presenza di forme intermedie: uno tecnico-procedurale, basato sulle evidenze prodotte dalla ricerca empirica e apparentato alla evidence-based medicine; l’altro dialogico-processuale, il cui fondamento non è la ricerca empirica, ma l’attenzione al contesto, l’ascolto del processo, la cura indefessa del dialogo.
LA SCIENZA DELLA CURA DIALOGICO-PROCESSUALE
Volume 3
LA SECONDA NASCITA E LA SCIENZA ORIGINARIA
Volume 4
Il filo conduttore di questi seminari unisce il tema della seconda nascita a quello della scienza originaria. La seconda nascita – intesa non come evento singolo, ma come processo – è una metafora dell’uscita dell’uomo dal guscio egoico che lo racchiude e protegge nell’esistenza ordinaria per venire al mondo che gli è proprio, cui originariamente appartiene.
ENTRONAUTI D'OCCIDENTE
Volume 5
Scanziani ha inventato la parola entronauta per indicare un uomo o una donna che sceglie di orientare la propria vita intorno al suo principio essenziale o alla ricerca di questo principio. Tra le diverse varianti di entronautica quella proposta in questo volume, che raccoglie i seminari tenuti nel 2014, aggiunge al tema base di Scanziani un elemento che non troviamo presso i suoi asceti: l’importanza cruciale della rete relazionale, dei compagni di un viaggio dei compagni di un viaggio in cui ci sono pochissime speranze di riuscire a procedere da soli.
ANGELI E DEMONI
Volume 6
Angeli e demoni sono mediatori simbolici che aiutano ad aprire dei canali di comunicazione con la dimensione invisibile dove andare alla ricerca sia delle cause della malattia che dei fattori di guarigione. Anche se laicamente vediamo in angeli e demoni la personificazione di entità che appartengono alla nostra psiche, essi ci appaiono comunque come esseri portatori di un potere che proviene da una dimensione altra rispetto a quella cui appartiene la nostra forza di volontà, semplicemente umana
LA CURA LAICA DELL'ANIMA
Volume 7
La cura è laica in quanto è guidata dal processo che si attiva nello spazio aperto dal non sapere in cui si dispiega il dialogo, piuttosto che dalle teorie e relative procedure delle diverse scuole. Questo significa che la cura è guidata dalle indicazioni che emergono di momento in momento nella relazione, e non dalla teoria del curante che rimane sullo sfondo con una funzione non vincolante di orientamento: la chiave è la presenza qui e ora al processo, non l’aderenza a una teoria
Testi e Articoli
di Tullio Carere-Comes
Per uno sciamanesimo critico (2014)
Il principio dialogico-dialettico (2006)
Process-driven psychotherapy does not need empirical research
Tullio Carere-Comes. Journal of Psychotherapy Integration, 25(4), 346-352, 2015.
Tullio Carere-Comes Journal of Psychotherapy Integration 25(4), 313-324, 2015.
Intervista a Tullio Carere-Comes,
Beyond psychotherapy: Dialectical Therapy (1999)
Assimilative and Accommodative Integration: the Basic Dialectics (2001)
Wittgenstein and Popper: The opposite of dialogue? (2003)
La logica della relazione psicoterapeutica (2002)
Il campo della psicoterapia: un modello a quattro vertici (1998)