top of page

ARTE E CURA DI SE'

La via dell’arte come percorso di trasformazione

Disegno di donnae che non vede ma sente

Seminario in presenza di una giornata Domenica 17 novembre 2024

a Bergamo. Con Nicoletta Freti​​ 

I corsi e i seminari di Arte e cura di sé esplorano quell’aspetto del lavoro artistico che ha a che fare con la dimensione autobiografica dell’opera d’arte e con la ricaduta trasformativa su sé stessi. Chi si dedica all'arte non ottiene sempre un miglioramento a livello personale ma un cambiamento avviene sempre se il potenziale di trasformazione interiore dell’arte è posto in primo piano – allora praticare la via dell’arte può diventare una formidabile occasione per agire anche su di sé. Gli artisti che nei secoli si sono occupati di alchimia lo sapevano bene. Cos’è in fondo la pratica dell’arte se non la lavorazione della materia e la sua trasfigurazione in qualcosa che vorrebbe essere più elevato, prezioso, nobile, puro come l’oro? Approfondisci

Il lavoro del sogno

Ciclo di seminari dedicati al lavoro onirico come percorso di crescita

 

Per operatori e appassionati

In questo ciclo di incontri esploriamo il sogno come percorso di crescita interiore.  Lavorare sul sogno aiuta a conoscersi e a trovare una direzione. I sogni sono messaggi esistenziali importanti. Noi li chiamiamo, li condividiamo, li ascoltiamo, li disegniamo, li drammatizziamo. 

Il corpo e il sogno. Incontro introduttivo

Domenica 17 novembre 2024

Seminario in presenza di una giornata a Bergamo con Nicoletta Freti​​

La Scuola di cura di sé di Bergamo organizza un ciclo di seminari teorico/pratici dedicati al sogno come strumento di crescita personale. Lavorare sui sogni ci permette di esplorare il nostro mondo interno e di conoscere il messaggio esistenziale e il potenziale di trasformazione che ogni sogno porta con sé. 

Dalla narrazione all’immagine, dall’immagine all’azione il sogno viene vissuto, disegnato e messo in scena. Durante i seminari, i sogni non sono solo raccontati ma vengono trasformati in esperienza espressiva e agita. Partiamo dalla narrazione per poi far emergere l'immagine, l'azione e l’elaborazione attraverso varie pratiche artistiche.

Partecipa a una giornata dedicata al lavoro onirico, dove i sogni diventano esperienze raccontate, rivissute e trasformate. Non serve saper disegnare: puoi esprimerti attraverso simboli, forme o parole evocative che ti aiuteranno a ricordare dettagli dimenticati, lasciando che il sogno prenda vita e si arricchisca di nuovi significati.

Ogni giornata prevede una parte teorica introduttiva sul tema del sogno nelle diverse scuole di pensiero. Vengono approfonditi vari metodi di approccio al pensiero non verbale per trattare il sogno come uno strumento aperto e trasformativo. A seguire, viene dedicato uno spazio al lavoro espressivo, in cui i partecipanti possono esplorare i propri sogni attraverso pratiche artistiche e corporee. Al termine, una fase di condivisione ci aiuta a riflettere insieme sulle esperienze e sugli spunti emersi durante il processo creativo.

Info: segreteria@scuoladicuradise.com

bottom of page