Corso triennale di Counseling Processuale
Corso Triennale di Counseling Processuale
Un percorso formativo per prendersi cura di sé
e degli altri in modo professionale e consapevole
(CERT-0091-2013)
Il Counseling affonda le sue radici nella psicologia umanistico-esistenziale ispirandosi al lavoro di
Carl Rogers, Rollo May, Abraham Maslow. In particolare, l’approccio rogersiano centrato sulla persona si configura, differentemente dai precedenti approcci terapeutici, con lo spostamento dell’attenzione dal sintomo alle risorse dell’individuo e alla sua capacità di auto-realizzazione. Il compito del Counselor è quello di sintonizzarsi con il processo di crescita del cliente, cogliendone passo per passo le indicazioni e rispondendo a queste al meglio delle sue capacità. Il Counselor basa il suo operato sulla capacità di autoregolazione del processo di cura. Non si occupa di malattie o disturbi né risolve problemi ma si dedica al compito di risvegliare, attivare, formare, nutrire le capacità presenti in ogni essere umano. Il corso di Counseling sviluppa la capacità di prendersi cura di sé e fornisce un’adeguata preparazione teorico/pratica a coloro che sono interessati allo svolgimento dell'attività di Counseling a livello professionale su obiettivi definiti e focalizzati, per operare in ambito scolastico, aziendale, sanitario e libero professionale.
Obiettivi del corso
Il Corso triennale di Counseling Processuale è pensato per chi desidera sviluppare competenze di cura di sé e della propria rete relazionale, oltre a prepararsi per una carriera professionale nel Counseling. Il corso mira a fornire le competenze del Counseling per lo svolgimento dell'attività a livello professionale su obiettivi definiti e focalizzati (in ambito scolastico, aziendale, sanitario e libero professionale).
Perché il Counseling è importante
L’essere umano è intrinsecamente bisognoso di cure, non solo nell’infanzia ma in tutto l’arco dell’esistenza, e queste corrispondono essenzialmente ai bisogni evolutivi cardinali dell’essere umano. La nostra scuola si occupa dello studio di questi bisogni fondamentali e delle risposte che questi bisogni attivano virtualmente in ogni relazione di cura. I nostri insegnamenti puntano a sviluppare le capacità di cura di sé che sono competenza di ogni persona. Le competenze di Counseling sviluppano la capacità di autoregolazione del processo di cura e promuovono il potenziale di crescita personale, sostenendo la persona nel processo di risveglio e coltivazione delle risorse interiori.
Cosa fa il Counselor processuale
Il Counselor Processuale non è un medico né uno psicoterapeuta e non si occupa di malattie o disturbi. Basa il suo operato sulla capacità di autoregolazione del processo di cura. Il suo compito è risvegliare le capacità auto-risanative presenti in ogni individuo. Lavorando sull’ascolto, sull’empatia e sulla relazione crea uno spazio sicuro e autentico e supporta le persone nel valorizzare il proprio potenziale.
Perché frequentare il nostro corso di Counseling
Dal 2008, anno in cui abbiamo organizzato il primo seminario, la nostra scuola si impegna a offrire non solo le competenze fondamentali del Counseling, ma anche a promuovere la condivisione e il lavoro personale tra gli iscritti. Nel nostro approccio integrativo, riteniamo che il lavoro su di sé sia altrettanto importante quanto quello relazionale: per aiutare gli altri è essenziale aver prima esplorato e compreso se stessi. Nei nostri seminari diamo spazio sia alle tecniche di lavoro verbale che a quelle non verbali, ispirandoci a scuole e maestri della filosofia, dell’arte e della psicoanalisi. Queste discipline ci forniscono strumenti preziosi per un percorso di crescita personale che sostenga e arricchisca il lavoro con gli altri.
A chi si rivolge il corso
Il corso è diretto in primo luogo a tutte le persone interessate a sviluppare la capacità di prendersi cura di sé e della rete di relazioni in cui vivono, in una prospettiva di formazione personale e interpersonale permanente. In secondo luogo il corso è diretto a coloro che sono interessati al Counseling come professione in ambito sanitario, scolastico, assistenziale, aziendale, libero professionale.
Il percorso di formazione triennale
La formazione personale del Counselor si realizzerà attraverso la frequenza ai seminari esperienziali, il confronto con i docenti e il gruppo, le lezioni frontali, lo studio dei testi segnalati, l'acquisizione di tecniche, la pratica del co-counseling, il tirocinio e le supervisioni, il tutoraggio per la creazione di progetti di intervento in situazioni esterne e lo sviluppo di progetti realizzati in piccoli gruppi.
Cosa imparerai
Il percorso formativo integra teoria e pratica per acquisire le competenze fondamentali del Counseling processuale, tra cui:
-
-
Comunicazione e ascolto attivo: tecniche per comunicare efficacemente e comprendere l’altro in profondità.
-
Approccio processuale e cura di sé: apprendere come sostenere il proprio processo di crescita e quello altrui.
-
Creatività e autoregolazione: valorizzare il processo creativo nella relazione di aiuto.
-
Strumenti didattici e metodi
Oltre alle lezioni frontali, il corso prevede l’uso di role-playing, simulate, laboratori esperienziali, gruppi di studio e altre attività interattive che permettono di sperimentare direttamente le competenze acquisite sia a livello personale che relazionale.
Al termine del percorso
Al completamento del corso triennale e delle attività previste è possibile ottenere il diploma di Counselor Dialogico-Processuale riconosciuto da AssoCounseling, con un documento che certifica le ore, le attività svolte e le competenze acquisite.
Iscriviti e fai un passo avanti nelle tue competenze professionali
Investi nella tua crescita: questo corso ti permetterà di affinare capacità comunicative e relazionali fondamentali per migliorare la qualità delle tue interazioni personali e professionali.
F.A.Q.
Come si struttura il percorso formativo?
Il percorso formativo dura tre anni. Prevede la frequenza di 10 seminari di fine settimana a cadenza mensile per ogni anno di corso e si svolge attraverso la partecipazione ai gruppi esperienziali, alle lezioni, ai gruppi di supervisione. Sono previste anche attività di tirocinio, sviluppo di progetti realizzati in piccoli gruppi e la pratica del Counseling reciproco (co-counseling). E' incoraggiata la partecipazione a congressi, corsi, seminari e laboratori organizzati o approvati dalla scuola.
Quando si svolgono gli incontri?
I seminari si tengono per due giornate consecutive una volta al mese, il sabato e la domenica. Il calendario è visibile sul sito della scuola consultando il menu alla pagina CORSI/CALENDARIO.
Dove si tengono i seminari?
Le lezioni e i laboratori si tengono in presenza a Bergamo, nella sede della Dià in Via del Polaresco, salvo diverse esigenze.
Quanto costa il percorso?
Per avere tutte le informazioni è necessario contattare la segreteria della scuola (segreteria@scuoladicuradise.com)
Come posso fissare un colloquio informativo gratuito?
Contattando la segreteria della scuola (segreteria@scuoladicuradise.com)
L’iscrizione è vincolante?
No, non è richiesto alcun vincolo a lungo termine. Ti proponiamo di iscriverti a un primo seminario, così potrai valutare se la scuola è l’ambiente giusto per te, perché riteniamo fondamentale che ogni allievo trovi un contesto adeguato per il proprio percorso formativo. Anche in seguito, la nostra iscrizione non è vincolante. Potrai frequentare per il tempo che desideri. Nel nostro approccio, il lavoro personale è tanto importante quanto quello relazionale. Crediamo che non sia possibile lavorare con gli altri senza aver prima lavorato su di sé. La formazione e l’auto-consapevolezza sono processi senza fine, e proprio per questo è essenziale che ciascun futuro counselor possa formarsi in un ambiente in sintonia con i propri bisogni, dove lo scambio e il confronto con gli altri partecipanti siano effettivamente stimolanti e arricchenti.
Chi può iscriversi?
Il corso è aperto a tutti; tuttavia, è previsto un colloquio iniziale, gratuito e non vincolante, per valutare la preparazione e l'idoneità al gruppo di lavoro. Al termine del percorso, coloro che soddisfano i requisiti stabiliti da Assocounseling potranno ottenere il diploma riconosciuto dalla stessa organizzazione.