top of page

Il nome della scuola riflette l’essenza del nostro approccio: la Cura di sé è un concetto fondamentale nella filosofia, che attraversa secoli di riflessioni sul significato dell’esistenza e sul modo in cui l’individuo può realizzare una vita autentica e consapevole. Oggi, è sempre più attuale. In un’epoca segnata da stress e frammentazione, prendersi cura di sé rappresenta un impegno quotidiano per diventare individui più consapevoli, responsabili e aperti alla relazione con gli altri. La Cura di sé, intesa come un percorso di illuminazione dell’ombra in cui la coscienza ordinaria abitualmente si nasconde, è un cammino di conoscenza e trasformazione che ci accompagna per tutta la vita. 

La Scuola di cura di sé offre diversi livelli formativi: formazione personale, formazione professionale di Counseling e specializzazione in Analisi esistenziale, corsi di Arte e Creatività. La base del nostro insegnamento è il Seminario permanente di cura di sé.

PERCORSO DI FORMAZIONE PERSONALE 

Un percorso annuale dedicato alla formazione personale, aperto a chiunque senta il bisogno di prendersi cura di sé, senza finalità professionali. Consente di sviluppare competenze di auto-cura e di ottenere benefici tangibili nel proprio percorso di crescita personale.

DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANALISI ESISTENZIALE

L’accesso al corso (biennale) è riservato a chi è in possesso di un diploma di Counseling triennale. I due diplomi corrispondono a due livelli di un unico percorso: di base per il Counseling, avanzato per il Counseling analitico. Il diploma consente l'iscrizione alla SICAE - Società Italiana Consulenti e Analisti esistenziali.

I nostri corsi e seminari creativi mettono al centro il potenziale di trasformazione interiore dell’arte. Attraverso la sperimentazione di varie tecniche e forme artistiche, i partecipanti possono esplorare nuove dimensioni di sé e sviluppare risorse creative da applicare nella propria vita e nelle relazioni.
DIPLOMA DI COUNSELING PROFESSIONISTICO 

Il diploma di Counseling Professionistico si ottiene al termine di un percorso triennale che fornisce le competenze essenziali per la cura di sé e delle proprie relazioni. Il corso prepara alla pratica professionale del counseling, con obiettivi chiari e focalizzati applicabili in ambito scolastico, aziendale, sanitario e come libero professionista. Al termine del percorso, è possibile ottenere il diploma di Counselor Professionista, riconosciuto da AssoCounseling.

CORSO BREVE DI ABILITA' DI COUNSELING

Un'opportunità per professionisti che intendono acquisire competenze di ascolto e comunicazione per la propria profesisone. Per un professionista che lavora in contatto con le persone, sviluppare abilità di Counseling significa saper instaurare rapporti empatici, basati sull’ascolto attivo e la comunicazione efficace.

L’APPROCCIO PROCESSUALE

Mettere il Processo al posto di guida significa sospendere ogni sapere, come indicato dalla tradizione sapienziale inaugurata da Socrate. La visione dialogico-processuale è sostanzialmente diversa da quella medico-psicologica basata sulla diagnosi di un disturbo o problema e somministrazione delle procedure ritenute efficaci per la sua eliminazione o risoluzione, nella prospettiva delle restituzione nel tempo più breve e nel modo più economico del paziente alla sua vita normale. Nell’ottica processuale l’obiettivo non è la normalizzazione, ma la crescita o liberazione del soggetto. Per noi non esiste una normalità auspicabile, ma un processo virtualmente interminabile di risveglio o realizzazione. Mentre in una visione il disturbo o il problema sono cose da eliminare o risolvere, nell’altra sono opportunità da cogliere per scuotersi dal sonno egosferico e iniziare quello che è stato chiamato il “vero viaggio”.

LA SCUOLA

La nostra scuola è nata dalla convinzione che le capacità di cura di sé sono competenza di ogni essere umano. La persona deve imparare a sviluppare queste capacità per prendersi cura di sé e della propria realizzazione. Nella nostra visione la cura di sé è intesa come un cammino di conoscenza e trasformazione e procede su due canali interconnessi: uno relazionale e uno interiore, meditativo-immaginale.

La scuola attinge alle grandi tradizioni della Psicoanalisi, dell’Arte e della Filosofia e al loro potere trasformativo, definendo un approccio integrativo e processuale. La cura di sé è una pratica di Empowerment, ovvero di scoperta, attivazione e attualizzazione del potere personale. Ogni essere umano ha il potere di sviluppare le proprie potenzialità – un potere che va scoperto e coltivato con pratiche che sviluppano la creatività e la consapevolezza e promuovono autostima. 

 

L'idea della scuola prende forma nel 2007, quando Tullio Carere Comes, Psichiatra e Psicoterapeuta e Nicoletta Freti, Docente di Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo, decidono di fondare una scuola per condividere con altri il percorso di crescita personale che avevano condiviso per anni. La Scuola ha adottato il principio guida secondo cui la cura di sé è estremamente difficile per l’individuo isolato. Fin dall’inizio, la sfida era quella di aiutare le persone a procedere affrancandosi gradualmente dalla dipendenza da figure guida, che pure sono necessarie per un certo periodo, puntando sempre più alla cura reciproca tra pari. Se le comunità tradizionali si organizzano attorno a un maestro o a una tradizione, lo spirito laico dei fondatori ha proposto un’alternativa: una rete di persone liberamente impegnate nella cura di sé.

 

La Scuola apre ufficialmente nel 2008 con il corso triennale di Counseling, fin da subito orientato sia al lavoro su di sé che alla dimensione professionale. In seguito si sono attivati corsi di Analisi dialogico processuale e vari corsi di Creatività e cura di sé. Fin dall’inizio l’asse portante è il Seminario di cura di sé. Avviene a cadenza mensile e si declina al sabato con lezioni frontali sui temi della cura di sé e pratiche esperienziali di lavoro nel gruppo e alla domenica con uno spazio che approfondisce la dimensione del pensiero non verbale e le sue applicazioni nel counseling. Nel corso degli anni, molte persone sono state formate alla cura personale condivisa e alla capacità di prendersi cura degli altri in modo professionale. 

CHE COSA DISTINGUE LA NOSTRA SCUOLA DALLE ALTRE?

Nella Scuola di Cura di sé viene messo in primo piano il lavoro personale. La formazione professionale è strettamente collegata alla formazione personale. Il principio guida è: potrai prenderti cura di altri solo nella misura della tua capacità di prenderti cura di te stesso. È un principio fondativo della cura che si trova in diverse versioni in tutte le culture. Abbiamo voluto creare uno spazio in cui le persone possano imparare a prendersi cura di sé e dell’altro, lasciandosi guidare dal processo che si attiva nello spazio del dialogo in vista della crescita personale e della scoperta e realizzazione delle proprie potenzialità, ma anche di un utilizzo professionale delle competenze acquisite per chi lo desidera. 

Gruppo di supporto Circle
bottom of page